WordPress lancia un builder basato su Intelligenza Artificiale: una rivoluzione per il web design

2 Min. Lettura

WordPress.com ha annunciato una importante novità: un website builder basato su intelligenza artificiale, progettato per semplificare la creazione di siti web e renderla possibile anche a chi non ha alcuna esperienza tecnica.

Questa innovazione rappresenta un punto di svolta per il settore dei CMS e della progettazione web, mettendo la potenza dell’IA al servizio di blogger, freelance, imprenditori e piccole aziende che intendano lanciare un proprio sito professionale in pochi clic. Con la sua capacità di generare siti interi da un semplice prompt, l’Intelligenza Artificiale integrata in WordPress promette di democratizzare l’accesso a una presenza professionale online, abbattendo barriere tecniche e temporali.

Come funziona il nuovo AI site builder di WordPress?

Il builder AI di WordPress è pensato per essere completamente conversazionale: al posto di scegliere temi o configurare plugin, l’utente interagisce con l’interfaccia come se stesse parlando con un assistente virtuale.
Basterà scrivere un prompt come ad esempio “Crea un sito per uno studio dentistico a Milano con colori blu e contenuti informativi” e in pochi secondi l’intelligenza artificiale di Word Press genererà il sito completo composto da:

  • una homepage personalizzata con testi pertinenti al settore scelto e con i colori indicati;
  • layout coerenti, ottimizzati per desktop e mobile;
  • sezioni “Chi siamo”, “Contatti”, “Servizi” e persino un blog;
  • immagini ad alta qualità abbinate automaticamente al tema.

Il sistema è basato su modelli linguistici avanzati (simili a ChatGPT), integrati con strumenti visivi e database di contenuti e media.

A chi è rivolto?

L’AI site builder è rivolto principalmente a:

  • utenti alle prime armi, che non sanno nulla di design o HTML;
  • professionisti freelance che vogliono creare rapidamente landing page per clienti;
  • startup che hanno bisogno di una presenza online immediata;
  • piccole aziende e artigiani che vogliono fare da soli senza affidarsi a web agency.

Il builder AI di WordPress sarà gratis?

Attualmente il tool è disponibile in accesso anticipato per alcuni utenti di WordPress.com, e richiede un piano a pagamento per pubblicare il sito realizzato (quindi non è disponibile per i piani gratuiti).

Tuttavia, la creazione e l’anteprima del sito tramite l’IA è accessibile gratuitamente durante la fase di beta.

WordPress ha lasciato intendere che il tool verrà integrato in modo stabile nei suoi piani Business ed E-commerce, ma non ha escluso una versione gratuita e limitata.

Personalizzazione post-creazione

Una volta generato, il sito è modificabile in diversi aspetti:

  • è possibile modificare testi e immagini in tempo reale;
  • si possono aggiungere plugin e funzionalità come moduli, newsletter, SEO, e-commerce;
  • i contenuti generati dall’IA possono essere sostituiti o ampliati in base alle esigenze personali dell’utente.

In pratica, l’IA serve come trampolino di lancio: elimina la fase più complessa, e lascia all’utente la possibilità di personalizzare tutto.

Implicazioni per il futuro del web

L’AI, questo strumento in particolare, ma ce ne sono altri che svolgono funzioni simili, segnerà un cambiamento culturale nel mondo del web design. Per quanto visto finora, infatti, l’AI:

  • riduce il gap tra idea e realizzazione;
  • rende il design accessibile a milioni di utenti;
  • sfida piattaforme concorrenti come Wix, Squarespace e Webflow, che già integrano funzioni AI, ma non con la stessa profondità testuale di WordPress.

Per i professionisti del settore web, sarà importante adattarsi: l’Intelligenza Artificiale non sostituirà i web designer, ma trasformerà il loro ruolo, rendendoli più focalizzati su strategie, ottimizzazione e branding.