Sempre più digitali: gli italiani usano 6 piattaforme online al mese, TikTok in forte crescita

1 Min. Lettura

Secondo il Digital Report 2025 pubblicato da We Are Social e Meltwater, gli italiani stanno diventando utenti digitali sempre più attivi e multicanale (90% di essi si connette a Internet). Lo studio, aggiornato ai primi mesi del 2025, mostra che il tempo medio trascorso online ogni giorno è pari a 5 ore e 54 minuti, con l’uso combinato di almeno sei piattaforme digitali diverse ogni mese. TikTok si conferma quella su cui gli italiani trascorrono più tempo: quasi 30 ore al mese. Seguono YouTube con 17 ore e Instagram con 15 ore.

L’accesso ai social avviene per riempire il tempo libero (46%), tenersi informati (47%), restare in contatto con amici e familiari (43%), quest’ultima opzione è in calo rispetto all’anno precedente.

Social media: un ecosistema in evoluzione

Nel panorama dei social media, TikTok è il protagonista assoluto della crescita: ha registrato un incremento di 3 punti percentuali rispetto al 2024, raggiungendo il 44% di utilizzo mensile da parte della popolazione italiana. Il dato è particolarmente rilevante nella fascia 16-24 anni, dove TikTok supera ormai Instagram in termini di tempo speso e interazione.

Nonostante la crescita del social cinese, WhatsApp si conferma ancora la piattaforma più utilizzata in Italia (89,7% degli utenti), seguita da Facebook (75% in leggera diminuzione) e Instagram (75%)e Messenger (48%, in calo). YouTube mantiene una presenza costante, specialmente come canale informativo e di intrattenimento, mentre LinkedIn registra una ripresa grazie a nuove funzionalità per professionisti e creator.

Il consumo di contenuti video continua a dominare l’utilizzo del web, con i video musicali (43%) che dominano come categoria preferita. I podcast continuano a guadagnare pubblico, con il 18% delle persone li ascolta settimanalmente.

Dati utili al mondo dell’imprenditoria sono quelle sugli acquisti online e sull’advertising. Secondo i nuovi dati, il 45% delle persone effettua acquisti online settimanalmente, con un aumento della spesa totale effettuata online. Per una persona su 3 i social sono uno dei canali principali per trovare informazioni sui marchi (importanza della presenza sui social). La spesa per la pubblicità digitale è in crescita del 10%, rappresentando ora il 57% del totale degli investimenti pubblicitari.

Cosa significa per brand e professionisti?

Questi dati indicano una necessità crescente di strategie digitali multicanale. Le aziende non possono più limitarsi a essere presenti su una o due piattaforme, ma devono essere in grado di diversificare i contenuti e adattarli al contesto d’uso specifico e agli utenti di ogni social.

Per i professionisti del marketing e della comunicazione, è fondamentale comprendere le abitudini digitali del pubblico e progettare esperienze coerenti, rilevanti e ottimizzate per mobile, soprattutto nei formati brevi e verticali, sempre più dominanti.