Un nuovo report pubblicato dall’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (Agcom) ha evidenziato un cambio epocale nelle abitudini mediatiche degli italiani: Internet ha superato la televisione diventando il mezzo d’informazione principale.
Secondo il rapporto Agcom, il 52,4% della popolazione italiana si informa regolarmente su Internet, mentre solo il 46,5% continua a fare affidamento sulla TV. È la prima volta nella storia delle rilevazioni Agcom che il web supera la televisione come canale prioritario per l’accesso alle notizie.
Questo cambiamento è particolarmente marcato tra i giovani di età compresa tra i 18 e i 34 anni, tra cui l’uso dei social media, delle app di news e dei motori di ricerca è ormai dominante.
Tuttavia, lo studio evidenzia anche una crescente attenzione alla qualità e attendibilità delle fonti: nonostante la maggiore fruizione online, il 76% degli utenti continua a ritenere i media tradizionali, come la stampa e i telegiornali, più affidabili.
Un altro dato significativo riguarda l’uso dei social network, che vengono scelti dal 38% degli utenti come canale per accedere alle notizie. Facebook e YouTube sono ancora i più usati, ma TikTok sta registrando una rapida crescita nella fascia 18-24 anni, spesso in combinazione con account d’informazione “snackable”.
Dal punto di vista delle professioni del digitale e della comunicazione, questi dati confermano la necessità di investire nella presenza online, con contenuti informativi di qualità, ottimizzati per dispositivi mobili e fruibili su più piattaforme.
Anche per i media tradizionali, il messaggio è chiaro: digitalizzare i contenuti, rendendoli fruibili anche su Internet, è ormai fondamentale per restare competitivi.